Associazione Amici di Laviano
Sede Legale: Via N. Corcia (Villaggio Antistress) - 84020 Laviano (Sa)
Sede Operativa Napoli: Via Carlo di Tocco, 18/B - 80143 Napoli (Na)
Sede Operativa Laviano: Piazza Sandro Pertini - 84020 Laviano (Sa)
Tel. 0828915465 - Fax 0898422228 - Cell. (h24) 3332886212
E-Mail: info@amicidilaviano.it - Posta Certificata: circoloassociativoamicidilaviano@pcert.postecert.it
Home
Chi Siamo
Dove Siamo
Statuto
Manifestazioni
Volontariato
Servizio Civile
Attività
Foto Gallery



Lo "Sportello Tutela Ambientale" è un servizio al cittadino ed alle istituzioni del territorio del Comune di Laviano offerto dalla Associazione Amici di Laviano che opera nell’ambito territoriale dell’omonimo Comune e, più in generale, nel comprensorio dell’Alta Valle del Sele, in provincia di Salerno.
L’attività ha preso il via nel gennaio del 2010 e vuole essere un servizio di informazione e formazione volto ad educare e ad attivare la cittadinanza ed i volontari sulle tematiche di valore ambientale, affrontando nel contempo l’emergenza sociale della raccolta differenziata e del degrado degli ambienti naturali anche nei luoghi irraggiungibili e, molto spesso, abbandonati.

"Sportello Tutela Ambientale" è, quindi, un centro per la raccolta ed elaborazione di materiale divulgativo a fini educativi a seconda dei diversi target di riferimento (cittadini, scuole, giovani, anziani, turisti).
Gli obiettivi di "Sportello Tutela Ambientale" partono dall’importanza di svolgere informazione di tramite tra il cittadino e le Istituzioni nell’adempimento di segnalazioni, di abusi e nell’esecuzione di pratiche relative all’ambiente e si basano sulla necessità di offrire ai Volontari della Associazione un’occasione di acquisizione su competenze tecniche professionali nonché capacità progettuali e gestionali di iniziative pubbliche, di formazione ed educazione ambientale al ciclo integrato dei rifiuti e, infine, di come rendere protagonisti i Volontari in difesa dell’ecologia.

Il territorio d’azione ha una forte valenza ecologica, in quanto, per la maggior parte ricade nella Riserva Naturale Regionale "Monti Eremita-Marzano" definita Zona di Protezione Speciale (ZPS) e con al suo interno Siti di Importanza Comunitaria (SIC), istituita con Legge Regionale n°33 del 1° settembre 1993. In essa sono presenti importanti habitat nei quali vivono specie animali e vegetali di elevato pregio naturalistico e che soffrono di uno status di conservazione minacciato, come ad esempio il Lupo, il Gatto selvatico, gli Anfibi e le numerose specie di Orchidee che crescono spontanee nei prativi e lungo i margini dei sentieri.
Gli stessi sentieri montani che attraversano la Riserva, inerpicandosi sui Monti in mezzo ai fitti boschi di Faggio, rappresentano una risorsa locale che è meta di numerosi turisti soprattutto nel periodo estivo.
Pertanto, il patrimonio ambientale presente necessita di un costante monitoraggio al fine di prevenire ed evitare che vengano commessi reati ambientali come la creazione di microdiscariche, lo scarico di materiali edili di risulta su margini stradali isolati, la creazione di discariche abusive di materiali inerti, il versamento di rifiuti liquidi e scarichi fognari nel sistema idrografico locale, l’abbandono di pneumatici ed altri composti a rilascio di sostanze tossiche lungo le carreggiate e lungo i sentieri di montagna, nonché tutti gli illeciti che vengono commessi a danno di un ecosistema naturale così importante come il territorio d’azione della Nostra Associazione.

L’educazione del cittadino è il tema fondamentale affinché i reati contro l’ambiente possano essere mitigati fino alla loro riduzione e ad un completo annullamento. La comprensione che il bene territoriale è di tutti noi e che ognuno di noi è chiamato a tutelare e salvaguardare l’ambiente in cui vive è uno dei principali obiettivi che l’Associazione si prefigge di raggiungere in breve tempo ed attraverso questa azione ed il servizio al cittadino promosso da "Sportello Tutela Ambientale".

Noi dell’Associazione Amici di Laviano auspichiamo che l’impegno che impiegheremo nell’informare la popolazione sulla necessità del cambiamento per applicare in modo corretto le pratiche per la tutela e la salvaguardia ambientale, possano, un domani, diventare sana abitudine da parte di tutti i cittadini del territorio in cui operiamo e di chi abitualmente e/o saltuariamente frequenta tali luoghi per fini turistici, affinché le bellezze e le meraviglie naturali che offrono tali territori si mantengano intatte ed inalterate nel tempo.
Documenti Utili
©2014 Associazione Amici di Laviano - Disclaimer
Home Protezione Civile Campania Protezione Civile Servizio Civile Comune di Laviano Quad della Solidarietà